ipoacusia - Il Centro Acustico
L’ipoacusia è una riduzione della capacità uditiva, più comunemente nota come sordità. Scopri i sintomi e come curarle questo disturbo dell'udito.
16639
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16639,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Ipoacusia: sintomi, cause e cure

Ipoacusia: che cos’è

L’ipoacusia è una riduzione della capacità uditiva, più comunemente nota come sordità.

 

Questo disturbo può presentarsi improvvisamente, in seguito a esposizione a rumori ad alta intensità o a infezioni virali e batteriche, o manifestarsi gradualmente durante un arco temporale prolungato.

 

Il primo grado di ipoacusia, meglio definito come ipoacusia lieve, è rappresentato dalla difficoltà di percepire suoni inferiori ai 25 dB:

Nonostante il paziente riesca a sentire la maggior parte dei suoni senza evidenti difficoltà nella comunicazione, conversazioni sussurrate, il fruscio delle foglie, il cinguettio degli uccelli o, più in generale, suoni lievi e leggeri, possono risultare di difficile ascolto.

 

Altre complicazioni possono verificarsi in ambienti rumorosi o qualora l’interlocutore si trovi a una certa distanza. A un secondo livello troviamo l’ipoacusia moderata, caratterizzata da difficoltà nella percezione di suoni compresi tra 40 e 70 dB. Quadri di maggiore complessità vengono delineati dall’ipoacusia severa e da quella profonda.

 

Sin dai primi sviluppi di un deficit uditivo è possibile intervenire mediante l’utilizzo di apparecchi acustici, utili al fine di non incorrere in condizioni patologiche correlate all’isolamento sociale e al declino cognitivo. Con l’aggravarsi del grado di ipoacusia presentato, come nei casi di ipoacusia severa, la necessità di utilizzo di un dispositivo acustico viene ulteriormente consolidata.

I sintomi

Tra i sintomi più comuni dell’ipoacusia troviamo la difficoltà di percepire con chiarezza suoni e conversazioni in ambienti e situazioni della vita quotidiana, come:

  • conversazioni in contesti affollati e rumorosi
  • dialoghi articolati sottovoce
  • conversazioni telefoniche
  • ascolto di televisione o radio
  • riunioni in ambiente lavorativo

Le cause

L’ipoacusia può essere causata da differenti fattori, di cui i più frequenti qui di seguito riportati.

 

Rumore: l’ipoacusia da danno da rumore può svilupparsi in seguito a un trauma acustico acuto, come in presenza di un’esplosione di un ordigno, o cronico, ovvero qualora il soggetto sia sottoposto a un’esposizione prolungata ad alte intensità sonore (oltre 85 dB). In questo caso i soggetti più a rischio sono i lavoratori del settore industriale ed edilizio.

 

Età: la presbiacusia è la fisiologica diminuzione della capacità uditiva conseguente ai fenomeni d’invecchiamento e riguardante circa il 40% della popolazione over 65.

 

Predisposizione genetica: è questo, ad esempio, il caso dell’otosclerosi, malattia progressiva a carico dell’orecchio medio.

 

Infezioni: infezioni batteriche, malattie virali o micotiche possono provocare un importante abbassamento della capacità uditiva. Tra le più comuni, l’otite media acuta.

 

Barotrauma: repentine variazioni della pressione esterna possono provocare un’alterazione pressoria con blocco della Tuba di Eustachio e danni alle strutture dell’orecchio medio.

 

Farmaci, fumo e alcol: farmaci ototossici possono indurre a lesioni dell’apparato uditivo interno e conseguenti deficit uditivi neurosensoriali. Altre problematiche possono essere correlate ad abitudini voluttuose, quali fumo ed alcol.

Tipologie di ipoacusia
Per quanto riguarda le cause attribuibili a una perdita uditiva, una prima importante distinzione concerne il periodo d’insorgenza del deficit. Ipoacusia e sordità possono essere infatti congenite, e quindi manifeste sin dalla nascita per ereditarietà o per via di malattie infettive trasmesse dalla madre, o acquisite, ossia verificatesi nel corso della vita. I principiali quadri di ipoacusia possono quindi essere suddivisi in:
IPOACUSIA TRASMISSIVA
ipoacusia trasmissiva, in cui il passaggio sonoro viene interrotto a livello del canale uditivo o in prossimità delle strutture dell’orecchio medio. Possibili cause di questa tipologia di ipoacusia possono essere attribuibili a distinti fattori quali accumuli di cerume, otite media, otosclerosi e colesteatoma. Sebbene talvolta sia possibile una correzione del problema mediante intervento medico terapeutico o chirurgico, le persone con ipoacusia trasmissiva possono spesso beneficiare di un apparecchio acustico;
IPOACUSIA NEUROSENSORIALE
causata da problemi dell’orecchio interno o del nervo acustico, tale tipologia di perdita uditiva non è generalmente risolvibile mediante terapia farmacologica o chirurgica. Gli apparecchi acustici possono in tal senso aiutare le persone affette da questo disturbo a riscoprire il piacere di sentire;
IPOACUSIA MISTA
caratterizzata da una componente trasmissiva e una neurosensoriale, questa tipologia di ipoacusia indica una compromissione contemporanea alle strutture dell’orecchio medio e di quello interno.

Cura e prevenzione

A differenza di quanto spesso si pensi, l’ipoacusia non è un problema necessariamente correlato all’anzianità. Il primo passo per affrontare il problema è effettuare una corretta valutazione della capacità uditiva attraverso una visita specialistica e un semplice esame audiometrico prenotando un controllo dell’udito. Sarà quindi l’audioprotesista a determinare l’entità dell’ipoacusia e a indicare in caso di necessità l’apparecchio acustico che, per funzionalità ed estetica, soddisfi appieno le esigenze del paziente.

 

Sottoporsi regolarmente a controlli uditivi, specialmente superati i 65 anni, utilizzare adeguate protezioni acustiche in presenza di esposizioni sonore ad alta intensità e condurre uno stile di vita salutare sono alcuni dei piccoli accorgimenti attuabili al fine di preservare il proprio udito.

 

Una buona prevenzione e l’intervento tempestivo in presenza di un deficit uditivo possono infine determinare un miglioramento complessivo delle funzioni cerebrali e, conseguentemente, ritardare l’insorgenza di disturbi cognitivi: secondo alcuni studi clinici, infatti, un eccessivo sovraccarico delle strutture cerebrali causato dalla difficoltà nell’elaborazione sonora e l’isolamento sociale conseguente a una perdita uditiva sono cause riconducibili a una maggiore predisposizione a problematiche cognitive e fenomeni depressivi.

 

Scopri i nostri apparecchi acustici.

Scopri di più e fissa senza impegno un appuntamento presso i nostri centri:
per ogni disturbo di udito e per qualsiasi stile di vita esiste una soluzione!